Formazione Fotografica, fondata da Glauco e Marco, due fotografi di lunga esperienza, è una realtà che si occupa di diffondere la cultura e la tecnica fotografica.
Nel 2020 Formazione Fotografica si è costituita in associazione culturale. Soci fondatori sono Glauco Dattini, Marco Fulli, Alessandro Ziantoni e Marco Clementi.
Formazione Fotografica propone corsi di fotografia e postproduzione, workshop e fotopasseggiate. Organizza incontri e mostre fotografiche.
Formazione Fotografica svolge la sua attività presso il Cantiere Testaccio – Testaccento, a Roma.
L’Associazione è aperta a tutti coloro che sono interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali, ne condividono lo spirito e gli ideali.
Leggi il nostro statuto.
Glauco Dattini
Glauco Dattini è nato e vive a Roma. Ha conseguito un diploma professionale in fotografia presso la scuola Maldoror. Fin dagli anni ’80, prima dell’avvento della fotografia digitale, ha svolto la professione di fotografo di cerimonia. Successivamente si è specializzato nella postproduzione delle immagini. Ha collaborato con le più importanti riviste del settore fotografico, pubblicando centinaia di tutorial per Photoshop e recensioni di software per la fotografia. Dal 2008 al 2015 ha tenuto due rubriche mensili sulla rivista Fotografare. Da tempo organizza corsi e workshop di fotografia e di fotoritocco. È insegnante di fotografia presso Formazione Fotografica, a Roma. Ha esposto i suoi lavori in mostre personali e collettive, in Italia e all’estero.
Con il suo amico e collega Marco Fulli da lungo tempo condivide l’attività di insegnamento e di fotografia di cerimonia.
Marco Fulli
Marco Fulli è nato a Roma, dove tuttora vive. È fotografo di cerimonia. Ha collaborato con i principali studi fotografici romani. Ora prosegue la sua attività come freelance, in stretta collaborazione con Glauco Dattini.
Il suo approccio con l’arte inizia molto presto. Alla sua innata passione per il disegno si aggiunge, negli anni, quella per la fotografia, cui si dedica fin da quando le carte fotografiche si sviluppavano nelle bacinelle. Nel corso degli anni, Marco ha sempre abbracciato le innovazioni e le tecniche più recenti. La fotografia digitale, per Marco, è la prosecuzione di questa evoluzione, che ha reso più semplici operazioni una volta appannaggio di pochi. Marco non vede l’elaborazione digitale come fine a se stessa, ma come strumento che aiuta a realizzare immagini che danno emozioni da condividere con tutti.
Nel 1983, Marco fu chiamato a fotografare il matrimonio di un amico. Da quel giorno non ha più smesso, comprendendo di aver trovato quello che cercava: immortalare le emozioni e la felicità che solo un giorno così speciale può dare.
Con il suo amico e collega Glauco Dattini, da molti anni Marco propone corsi di formazione fotografica, condividendo e rinnovando con gli allievi tutte le proprie conoscenze in campo fotografico.
Dal 1999 alcune foto di Marco fanno parte della galleria d’arte “Agora Gallery” di New York.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)