
DxO presenta la versione 2 della celebre suite di software nik collection
Nel corso del 2012 Google ha acquisito Nik Software, nota software house, che ha prodotto per quasi diciassette anni plug-in per Photoshop, Photoshop Elements, Lightroom e Aperture, creatrice della famosa applicazione di photo editing Snapseed, che ha riscosso un notevole successo nella versione per smartphone e tablet.
Nel 2016, Google ha reso disponibile la Nik Collection come download gratuito, ma, da allora, non ha sviluppato aggiornamenti per la suite perciò la collection non era più al passo con l’evoluzione dei programmi che ospitano il plug-in.
Ora, nel 2019, DxO ha aggiornato Nik Collection alla versione 2, introducendo numerosi nuovi preset e migliori prestazioni su schermi ad alta risoluzione. Inoltre, la Nik Collection 2 by DxO è compatibile con DxO PhotoLab 2.3 ESSENTIAL. Ha anche aggiunto più di 500 nuovi moduli ottici alla sua libreria, portando il suo numero totale di combinazioni fotocamera/obiettivo a 47.500 in modo da assicurare la correzione per la quasi totalità delle combinazioni.
Nik Collection 2 è disponibile sul sito https://nikcollection.dxo.com attualmente con un’offerta di sconto del 30%, al prezzo di 99,99 euro, invece che 149.

I plug-in in dettaglio
Color Efex pro 4 è uno dei più noti tra i sei plug-in. È un set completo di filtri per la correzione cromatica, il ritocco e gli effetti creativi. Definirlo solo come un insieme di filtri è riduttivo, perché è in realtà un software potente per la correzione del colore e il fotoritocco. Può essere impiegato sia globalmente su tutta l’immagine, sia localizzato in aree specifiche. Integra, infatti, la tecnologia U-Point, sviluppata da Nik Software, grazie alla quale si può operare selettivamente su un’area delle immagini, senza ricorrere a selezioni o mascherature, per mezzo di specifici punti di controllo che riconoscono automaticamente i confini degli elementi sui quali sono applicati. Il software consente di sovrapporre più filtri in una singola sessione di lavoro. Ciascun filtro sovrapposto può essere disattivato e se ne può regolare l’opacità. Si possono rimuovere i filtri che producono un effetto indesiderato. Infine, si possono salvare le formule, per essere riutilizzate, che comprendono tutti i filtri impilati con le impostazioni che si sono applicate a ciascuno di essi. Di Color Efex Pro si apprezza la semplicità e la rapidità con cui è possibile personalizzare le fotografie, raggiungendo risultati professionali anche se non si ha molta esperienza nel fotoritocco.

Silver Efex Pro 2 è uno dei software leader per la conversione delle immagini da colore in bianco e nero. Ha numerosi ed efficaci controlli globali per regolare le caratteristiche dell’immagine. Anche Silver Efex Pro 2 permette la regolazione selettiva di aree localizzate nell’immagine, perché include la tecnologia U-Point. Con Silver Efex è possibile ottenere un risultato che somigli alla fotografia in bianco e nero realizzata con la pellicola e con le stampe. Ha infatti molte caratteristiche che permettono di personalizzare la conversione delle immagini, come la simulazione del tipo di pellicola e dei filtri colore impiegati nella fotografia in bianco e nero, l’aggiunta della grana, per arrivare alle regolazioni di finitura che includono i viraggi, la vignettatura intenzionale, la bruciatura o l’aggiunta di effetti sui bordi dell’immagine. Il software ha a disposizione diversi presets con i quali è possibile ottenere una finitura istantanea dell’immagine, comunque personalizzabili con gli strumenti a disposizione del plug-in. Tra questi, è interessante il comando Struttura, che, con uno specifico algoritmo, permette di incrementare il livello di dettaglio dell’immagine, separatamente nelle alte luci, nei mezzitoni e nelle ombre, per mezzo di tre cursori distinti. Un secondo controllo, Struttura Fine, consente di elevare il grado di dettaglio delle più piccole strutture della fotografia, esaltando la texture sugli elementi dell’immagine.

Viveza 2 è il plug-in che permette di regolare in modo selettivo il colore e la tonalità delle immagini senza maschere o selezioni. Esprime al meglio la tecnologia U-Point. I punti di controllo permettono la regolazione della luminosità, della saturazione, del contrasto, della tonalità e della struttura dell’area circostante il luogo dove il punto di controllo stesso è collocato. Oltre alle regolazioni è possibile definire l’ampiezza dell’area su cui il punto di controllo avrà effetto. Quando un punto di controllo viene posizionato sull’immagine, esso individua automaticamente le caratteristiche dei pixel propri della specifica area su cui è collocato. Se si aggiungono più punti di controllo all’immagine, le aree vengono definite in modo più preciso e le correzioni si applicano con una maggior rifinitura. I punti di controllo possono essere raggruppati, in modo che assumano le stesse regolazioni, oppure separati.

HDR Efex Pro 2 è un plug-in dedicato alla finitura delle immagini HDR. Può assemblare la sequenza di scatti in un unico file. È in grado di lavorare direttamente sulle immagini a 32 bit/canale, effettuare la mappatura dei toni ed elaborare i file HDR per poi convertirli nei formati utili a 16 bit o 8 bit. La sua interfaccia è intuitiva. I presets e gli altri comandi sono facili da usare, anche per chi si avvicina per la prima volta alla fotografia HDR. Le preimpostazioni a disposizione sono molte e veramente utili per effettuare un’elaborazione istantanea. HDR Efex Pro 2 dispone di funzionalità per la rimozione di effetti fantasma dovuti al movimento di oggetti, animali o persone durante la sequenza di scatti effettuati per ottenere il file HDR. Come tutti i prodotti Nik, anche HDR Efex Pro si avvale della tecnologia U-Point.



Sharpener Pro 3 è un software che consente di incrementare la nitidezza delle immagini, sia in modo globale, sia selettivamente, dato che può utilizzare i punti di controllo della tecnologia U-Point. Il plug-in è diviso in due moduli, secondo se si vuole incrementare la nitidezza in fase preliminare, a un file RAW, oppure se si sceglie di ottimizzare i dettagli per l’output, sia per la visualizzazione, sia per la stampa.

D-Fine 2 è un plug-in preposto alla riduzione del rumore digitale (la granulosità sulle immagini), prodotto dai sensori quando si utilizzano valori ISO elevati e quando si effettuano esposizioni molto lunghe. Anche D-Fine integra la tecnologia U-Point, che permette di applicare selettivamente il filtro su una regione specifica dell’immagine. Il plug-in analizza l’immagine sulla quale si applica e crea un profilo unico automaticamente, in modo che sia preservato il maggior numero di dettagli possibile.

Analog Efex Pro 2 serve a riprodurre l’apparenza e l’atmosfera delle fotografie scattate con le pellicole e con le fotocamere d’epoca. Crea immagini che hanno un aspetto vintage con una serie di effetti che riproducono le fotografie delle fotocamere classiche, degli obiettivi e dei tipi di pellicola dell’epoca. Applica sfocatura, bokeh, perdite di luce, vignettatura delle lenti e graffi alle foto. Combinando più di 80 strumenti ed effetti, è possibile creare immagini classiche con un autentico aspetto antico.

Le novità della versione 2
La nuova release di Nik Collection introduce 42 nuovi preset, raggruppati in una raccolta chiamata En Vogue. I nuovi preset sono vanno ad aggiungersi ai 156 effetti e filtri già presenti. Dieci di questi sono stati aggiunti a Color Efex Pro, dieci a Silver Efex Pro, 12 ad HDR Efex Pro, e infine dieci ad Analog Efex Pro.
La Nik Collection 2 by DxO ora supporta i monitor ad alta risoluzione (Hi DPI) con Windows. Le interfacce di Color Efex Pro, Silver Efex Pro, HDR Efex Pro e Analog Efex Pro sono state adattate per offrire la stessa visibilità della versione di MacOS.
Ora, Nik Collection è integrato in DXO PhotoLab (dalla versione 3.2). Gli utenti possono applicare correzioni avanzate per trattare i difetti ottici, quali mancanza di nitidezza, vignettatura, aberrazioni cromatiche e distorsioni. Inoltre, con DxO PhotoLab 2 ESSENTIAL Edition, la Nik Collection 2 by DxO consente agli utenti di applicare la tecnologia di regolazione locale U Point ai file RAW all’interno del flusso di lavoro.

Considerazioni finali
Nik Collection offre strumenti per tutte le esigenze della postproduzione delle fotografie, dalla riduzione del rumore all’incremento della nitidezza, dalla conversione in bianco e nero all’elaborazione creativa, dalla fusione degli scatti alla mappatura dei toni per la gestione della fotografia HDR. I plug-in della suite sono ben realizzati. L’interfaccia è simile in tutti i prodotti e ha un aspetto professionale. Non cerca di attrarre l’attenzione dell’utente con colori accattivanti, ma utilizza solo toni grigi neutri, rimanendo semplice e allo stesso tempo elegante. L’intera suite ha subito una decisiva riduzione del prezzo dai tempi in cui i prodotti venivano venduti singolarmente da Nik Software. D’altronde per alcuni anni Google ha offerto gratuitamente la suite, ma senza apportare innovazioni il prodotto era diventato troppo vetusto rispetto ai più recenti software. Ora che DxO ha salvato il software dall’invecchiamento ed ha aggiornato il prodotto lo offre a un prezzo ragionevole. Le innovazioni hanno risolto i bug e hanno notevolmente migliorato le prestazioni del software, che ora è più veloce nelle anteprime e nell’applicazione dei filtri. C’è da dire però che, nel passaggio alla seconda versione, non sono state introdotte novità di rilievo. Le funzionalità del software sono rimaste tali e quali, così come l’aspetto e il numero di plug-in della suite. Anche le versioni dei singoli applicativi della suite non sono state aggiornate (Silver Efex Pro era versione 2 e rimane 2, Color Efex Pro 4 rimane 4 e così via). Evidentemente non è ancora il momento di rivoluzionare un applicativo la cui struttura è ben congegnata e con il quale gli utenti hanno familiarità. Vedremo in futuro se gli sviluppatori di DxO sapranno innovare il prodotto. Chi vuole provare Google Nik Collection può scaricare la versione di prova, che è a piena funzionalità, presso il sito del produttore https://nikcollection.dxo.com/download . La versione di prova è utilizzabile per un periodo di trenta giorni.
Finalmente un sito valido, chiaro senza sotto intesi, benché conosco le applicazioni ho trovato l’intera discussione ” c h i a r i s s i m a “. Didatticamente e non solo utilissima, direi irrinunciabile. Molto meglio dei …trattati di fotografia, costosi, prolissi e noiosi e spessimo inutili.
Vincenzo, grazie mille per le belle parole.
Glauco