
Per preparare e ottimizzare una foto per la stampa occorrono alcuni semplici ma fondamentali passaggi in Photoshop che serviranno a ridurre la perdita di qualità nella visualizzazione passando dallo schermo alla carta.
1 – Aumento del contrasto
La stampa appiattisce i toni di un’immagine, rendendo i toni alti meno brillanti e i toni scuri meno profondi. È perciò utile un leggero aumento del contrasto. La via più adatta per ottenerlo è creare un livello di regolazione Curve, impostando una curva con una forma a S appena accennata.

2- Ritaglio e dimensionamento
Ritagliamo e stabiliamo la giusta dimensione per la stampa. Lo strumento Taglierina di Photoshop non è solo in grado di effettuare un crop dell’immagine. Ci permette anche di impostare la dimensione di stampa e la risoluzione (che deve essere di 300 PPI per la stampa). Nel primo campo a sinistra, nella barra delle opzioni dello strumento Taglierina, scegliamo LxAxRisoluzione e poi inseriamo nei campi successivi la dimensione e la risoluzione.

3 – Maschera di contrasto
Prima di stampare è bene incrementare i dettagli della fotografia, perchè la dispersione dell’inchiostro sulla carta produce un decremento dei dettagli più fini. Utilizziamo una maschera di contrasto con il comando Filtro>Nitidezza>Maschera di Contrasto. Il Fattore serve a stabilire l’entità del risultato mentre il Raggio la dimensione del bordo su cui il filtro avrà effetto.

4 – Profilo ICC
Reperiamo il profilo ICC della carta per la stampa che stiamo utilizzando e integriamolo nel file. Presso i siti dei produttori più noti di carta per la stampa è possibile scaricare il profilo ICC di ogni tipo di carta di qualità (profilo canned), per poi installarlo nel computer. Solitamente si scarica un file ZIP da decomprimere. Una volta decompresso, troviamo il file con estensione ICC su cui fare clic destro e scegliere il comando Installa Profilo.
Poi, in Photoshop, scegliamo dal menu principale Modifica>Converti in profilo e, nel campo Spazio di Destinazione impostiamo, nel menu a discesa, il profilo che abbiamo appena installato. Confermiamo con il pulsante OK.

5 – Salvataggio del file
Per una stampa professionale, optiamo per salvare il file in formato TIFF e senza compressione. Assicuriamoci che, nella finestra di dialogo, ci sia il segno di spunta sul profilo ICC che abbiamo utilizzato.

Mi auguro che i mei consigli su come preparare e ottimizzare al meglio una foto per la stampa vi siano stati utili!